GESTICOND - Libera Associazione Nazionale di Amministratori Immobiliari aderente alla Confedilizia, è un'associazione di categoria e senza scopo di lucro costituita a Genova il 20 luglio 2004 ad opera di un gruppo di professionisti del settore immobiliare che hanno avvertito la necessità di istituire una nuova associazione che postesse rispondere alle esigenze degli amministratori di condominio e dei loro mandanti-clienti e che potesse essere intermediatrice di cultura per le continue leggi che vengono emanate in materia dai Legislatori.
Per queste ragioni la Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia (Confedilizia) ha giudicato i principi ispiratori dell’Associazione in linea con le esigenze dei proprietari di immobili schierandosi a sostegno di questa nuova realtà associativa condividendo l'assunto che l’esistenza di amministratori affidabili, soggetti ad un preciso codice deontologico e organizzati in una struttura moderna rispondesse pienamente all’interesse dei proprietari di case e immobili nell'ottica di un rapporto tra professionista e cliente fondato sul rispetto e sulla reciproca fiducia.
Gesticond Verona si costituisce nell'ottobre 2014 come delegazione provinciale di Gesticond, con l'intento di ampliare ed estendere anche sul territorio scaligero ponendosi come punto di riferimento per i professionisti del settore
Il compito dell’associazione è quello di promuovere l’immagine e la qualificazione professionale dell’amministratore attivandosi in tutti i modi per dare dignità ad una professione spesso criticata, organizzando incontri dibattiti e corsi di formazione.
Gesticond, consapevole delle difficoltà interpretative delle numerose leggi che disciplinano il Condominio, si prefigge di dare gli strumenti necessari che consentono all’amministratore immobiliare di operare con maggiore responsabilità e competenza ma allo stesso modo con prestigio e dignità nell’ambito della sua professione.
L’associazione non si limita ad assistere e formare i propri associati ma, a garanzia del cliente-mandante, vigila sulla loro professionalità nei modi previsti dalle norme e, con il rilascio di attestati periodici, ne tutela la figura ed il prestigio molto più efficacemente di quanto non possa farsi difendendo indistintamente interessi di categoria che spesso sono lontani dalle reali esigenze del professionista.